
Il costo che un colloquio
psicologico può avere è variabile.
Gli ordini regionali degli psicologi forniscono comunque delle indicazioni
orientative sui costi delle prestazioni psicologiche che prendono in
considerazione ad esempio la complessità della prestazione richiesta e la tua
situazione socio-economica.
Occorre tenere conto del
fatto che lo psicologo ha l’obbligo deontologico di aggiornare continuamente la
propria formazione attraverso letture, partecipazione a seminari, convegni,
corsi. Tutto questo ha un costo per il professionista ma costituisce una
garanzia per te.
Effettivamente andare dallo psicologo richiede un impegno
economico. Anche perché le cure psicologiche non hanno una durata e un esito
prestabiliti. Però all’inizio del trattamento concorderai con il professionista
obiettivi, durata indicativa del percorso e frequenza delle sedute, comunque
rivedibili.
Se qualcuno ti chiedesse
quale valore economico puoi dare alla soluzione di un problema che da tempo ti
fa soffrire, oppure alla possibilità di affrontare una situazione che ti crea
un forte disagio o ancora all’acquisizione della capacità di “volerti più
bene”…. cosa gli risponderesti? Quale valore monetario ha per te quello che possiamo chiamare benessere
psicofisico?
Se pensiamo a quale fetta dei nostri introiti mensili destiniamo all’acquisto
di oggetti e/o servizi che hanno un impatto limitato sul nostro benessere forse
ci apparirà chiaro che il costo delle cure psicologiche vale la pena di essere
sostenuto.