
Quando
ti senti in difficoltà può darti sollievo pensare che il consiglio di un
esperto ti risolverà velocemente la situazione. Al contrario ti può succedere
di pensare che una persona estranea non potrà suggerirti “soluzioni” adeguate
per quello che stai vivendo.
L’articolo
4 del Codice Deontologico degli Psicologi afferma: “Nell’esercizio della
professione, lo Psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza,
all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue
prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo
sistema di valori”. Dare consigli su come gestire la tua vita, quindi, non fa
assolutamente parte del lavoro dello psicologo.
Ma
se non da consigli, cosa fa?
Può
fare molte cose, dipende dalla situazione.
Ad
esempio può aiutarti a capire meglio quello che ti sta succedendo, può
accompagnarti nell’esplorazione delle emozioni per raggiungere una maggiore
consapevolezza e conoscenza di te stesso, …
In
ogni caso questo percorso può darti nuovi strumenti per comprendere i tuoi
bisogni, i tuoi desideri, le tue risorse, i tuoi limiti. Tutto ciò affinché tu
possa essere maggiormente soddisfatto del modo in cui gestisci la tua vita.